ViniVeri Assisi 2020, l’Evento al Naturale

Il 13 gennaio scorso  si è svolta la Terza Edizione di ViniVeri nella suggestiva cornice di Assisi. Evento orchestrato dal Consorzio ViniVeri con la forte spinta motivazionale nel poter dirigere e mostrare una degustazione tutta declinata al naturale, ovvero di quei vini che sono lontani dai prodotti di sintesi in vigna e trattamenti o interventi in cantina; ma non solo: l’evento da rielievo anche ai piccoli vignaioli che riescono ad emergere con prodotti d’eccellenza garantendo qualità, sanità e tradizione nonostante si parli sempre di vini”non convenzionali“.
Non avendo potuto presenziare a questa edizione, abbiamo intervistato Alessandro Ingrosso, in arte Tannintime, blogger del settore, per poter racconatare l’esperienza dell’Edizione 2020.
Alessandro, in particolare, fa presente che l’evento è altresì ben strutturato e congeniale anche nell’organizzazione: come già sottolineato, ci troviamo in una stimolante degustazione con vista Assisi, inoltre “un ampio parcheggio, ingresso snello, e una gestione dei calici molto smart”, sottolinea. Differenti e caratteristiche anche le cantine presenti da tutta l’Italia, dalla Sicilia, Campania, Abruzzo, naturalmente l’Umbria con le proposte di Paolo Bea, Raìna e Cantina Ninni, fino al Piemonte, i mecerati del Friuli, Veneto e naturalmente espressioni francesi del vino naturale.
Di seguito le proposte di Alessandro, seguendo le degustazione provate durante l’evento:

  • Terrebianche col Fondo 2018
  • Pignoletto e Trebbiano Terraquilia; Mòssca 2008
  • Moscato bianco e gialloCrocizia;Levante90 2018
  • Malvasia aromatica di Candia e Spergola – Podere Cipolla
  • Sangiovese Jubilus Pian del Pino 2012
  • Sangiovese Pian del Pino
  • Montepulciano Rosato  Allevi Maria Letizia 2018
  • Montepulciano Allevi Maria Letizia
  • Montepulciano e Sangiovese Paia 2017 Cameli Irene

Alessandro ha voluto poi porre l’accento sul clima che imperniava questo momento di condivisione tra appassionati, professionisti, ristoratori, insomma presenti e variegate anche le diverse figure che vi hanno partecipato:

“Un clima festoso e gioviale, sia da parte dei produttori che da parte dei visitatori”– conclude

Bio Autore

Elena Di Vaia

Cresciuta sulle ginocchia del nonno tra le vendemmie.
Immersa alla scoperta del vino con il papà. Sommelier Ais per forza di gravità.
"Si mens et corpus homini vino flagraret"- la mente e il corpo dell'uomo ardono per il vino, recitava Platone. Da brava discepola laureata in Filosofia ma curiosa del mondo, passeggio tra l'Economia Civile ed un Master in Etica Economia e Management.
Hobby? Comunicare e scrivere.Così vago tra ospiti e interviste nel mio format radiofonico RadioWineDesign dall'istituto Italiano di Design di Perugia.
Articolista Freelance, perchè se non chiacchiero di vino sento il bisogno di traslare le parole su carta. Il fenomeno che mi piace analizzare? La comunicazione su Instagram.
Hai mai sentito parlare del WineErasmus? Il progetto che porta il vino on the road ?!
Collaboro sulla rivista "The Design Magazine" con la mia rubrica "Wine Design".
Per sapere di più, un Simposio platonico è quello che ci vuole.

Lascia un commento

X