Meneghino, un vino prodotto nel centro di Milano

Il Meneghino della Cantina Urbana di Milano

Meneghino, l’unico vino prodotto a Milano… centro. La “Cantina Urbana” si trova infatti di fronte ai Navigli, una posizione davvero insolita per un’azienda di questo tipo. Incuriosito dal prodotto, ho deciso di acquistarlo su Vivino. Per non lasciarmi trasportare da altre recensioni e voti (cosa che evito sempre di fare) ho deciso di leggere qualcosa solamente dopo aver stappato la bottiglia.

Come accennato poche righe sopra, la produzione avviene in una cantina che si trova in centro a Milano (“Meneghino” è infatti una maschera della Commedia dell’Arte ed è l’emblema di Milano). Le uve, ovviamente, sono acquistate altrove (Veneto, ndr), dato che forse le vigne nel cemento sarebbero difficili da far crescere. L’uvaggio è 100% Cabernet Sauvignon.

Bottiglia aperta e bicchiere versato.
Un naso che mi stupisce. Fruttato, non troppo complesso, ma nemmeno così leggero come ci si potrebbe aspettare da un affinamento in acciaio. Come si suol dire, “si lascia bere” senza troppe pretese. Sicuramente non mi aspettavo dei sentori così marcati per la sua tipologia o meglio, è ciò che ovviamente ti aspetti da un Cabernet Sauvignon, ma certamente non da una bottiglia di questo tipo e dal prezzo contenuto (8 Euro, ndr).
Passando ad un’analisi gusto-olfattiva, in bocca si ritrova quanto appena detto.
Un vino non troppo complesso, ma che forse non ci si aspetta. Nel complesso lo ritengo un buon prodotto, sopratutto per la fascia di prezzo.

Vado quindi sul loro sito ufficiale e storgo un po’ il naso, ripensando ai miei pregiudizi (“Sarà mica la solita cosa un po’ snob-milanese?”).
Organizzano delle visite guidate presso la loro cantina urbana, ma tutte sono a pagamento (e nemmeno troppo economiche, dal mio modesto punto di vista).
Forse, però, è sbagliato utilizzare il termine “visita alla cantina”, sarebbe più corretto parlare di “esperienze”. Ciò che offrono, infatti, non è la classica visita a cui siano abituati, ma bensì un percorso composto sia dalla classica degustazione, sia da alcuni esperimenti/giochi.
E forse, continuo con il mio pensiero, da un lato si tratta di una scelta giusta, per non ritrovare l’azienda invasa da centinaia di persone ogni giorno. Dopotutto siamo a Milano, non nelle colline toscane.

Un prodotto curioso, che in effetti ha suscitato interesse durante le cene in cui l’ho proposto: “Ragazzi, questo è il vino prodotto dall’unica cantina di Milano”.
La risposta, era sempre la stessa: “Ma come, un vino prodotto in centro a Milano?!”.

Il Meneghino, insomma, mi ha convinto ed è già nel carrello pronto per il prossimo ordine.

Bio Autore

Luca Mercatanti

Mi occupo di Web&Digital dal 2007, ma a partire dal 2016 mi sono affacciato al mondo del vino in modo professionale, senza alcun interesse economico.

Ho deciso di aprire WineSommelier.it per dare la possibilità a tutti di imparare a rapportarsi con il vino, cercando di spiegare il mondo vitivinicolo in modo semplice.
In questa impresa non sono solo, diversi sono gli autori che quotidianamente dedicano parte del loro tempo per scrivere articoli.

Lascia un commento

X