Per puro caso, circa due anni fa, ho scoperto la Court of Master Sommeliers guardando il documentario “Somm” presente su Netflix (di cui consiglio la visione). Le riprese, hanno seguito il percorso di alcuni Sommelier durante il loro percorso per diventare “Master Sommelier”, il più importante riconoscimento a livello mondiale nel settore. Ma cos’è questa Court of Master Sommeliers e quali sono i vantaggi a diventare Master Sommelier?
Prima di tutto, vorrei porre l’attenzione sulla difficoltà nel diventare Master Sommelier: in media, ogni anno, entrano a far parte di questa prestigiosa associazione circa una mezza dozzina di professionisti. Il sito ufficiale presenta l’elenco completo dei Master Sommeliers dal al momento in cui consulterete la pagina. Nel momento in cui scrivo questo articolo, Agosto 2019, risulta esclusivamente un singolo Master Sommelier ad avere ottenuto l’ambita spilla durante l’anno in corso (Scott Tyree, ndr) e dal 1969, anno della fondazione, solamente 275 sono i Master Sommelier.
Inutile dirlo, l’esame è completamente in lingua inglese ed a giudicare dalle riprese del film “Somm” la difficoltà è davvero indescrivibile. Si rimane spiazzati durante le sedute di degustazione in cui sono coinvolti gli studenti (l’esame si è svolto infatti a porte chiuse e non si vede durante il documentario, nonostante venga spiegato nel dettaglio). Le capacità con cui i futuri Master Sommelier riescono ad “indovinare” (anche se, non mi viene in mente altro termine, ma guardate voi stessi i filmati) l’esatta area di provenienza, l’annata, il vino, le condizioni climatiche di quell’anno e qualsiasi altra informazione immaginabile e non, potrebbero spiazzare chiunque.
Come se non bastasse, in caso di non superamento dell’esame, il candidato potrà ritentare quest’ultimo solamente due anni dopo. Ecco il motivo per il quale alcuni Sommelier riescono a diventare “Master Sommelier” solamente dopo decine di anni dal loro primo tentativo.
L’esame è così diviso e il punteggio minimo per ciascuna delle tre sezioni è del 75%:
- Esame di conoscenza teorica
- Esame di degustazione pratica
- Esame pratico
I membri della commissione esaminatrice sono nominati dalla Corte dei Maestri Sommeliers. Gli esami si svolgono ogni anno a Londra e negli Stati Uniti.
In Italia non sono presenti Master Sommelier, anche se ho avuto notizie di alcuni colleghi AIS che hanno tentato questa strada, fallendo (almeno per ora).
La stessa Court of Master Sommeliers mette comunque a disposizione una serie di livelli inferiori a cui è possibile partecipare e sostenere l’esame.
Una piccola curiosità: secondo un sondaggio di GuildSomm, un Sommelier avanzato, negli Stati Uniti, guadagna mediamente $87.000. Un Master Sommelier della “Court of Master Sommelier” ha uno stipendio annuale di circa $164.000
Mi fanno ridere, tutti sanno tutto di tutto .se in Italia non c ‘e questa catégorie di sommelier ci sara’ un perche, comunque sarebbe piu utile per gli stranieri venire a imparare in italia ……… cosa che spero non avvenga mai . L italia e l unico patrimonio del vino ……e non solo .e ora di finirla…….facile fare il sommelier con 4 vitigni ………francesi e in california. roba da matti