La Valle d’Aosta è una regione italiana situata nell’Italia nord-occidentale, che confina con la Francia e la Svizzera. Conosciuta per la bellezza delle sue montagne, è anche una regione che vanta una lunga tradizione vitivinicola. I vini della Valle d’Aosta sono apprezzati per la loro freschezza e la loro capacità di esprimere il carattere del territorio in cui sono prodotti.
Cantina “Les Cretes”
Una delle cantine più rinomate della Valle d’Aosta è “Les Crètes”, situata nella località di Vény, nella parte orientale della regione. Fondata nel 1972, “Les Crètes” è stata una delle prime cantine della Valle d’Aosta ad aver adottato la filosofia della vinificazione biologica. Oggi, la cantina “Les Crètes” è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio e delle uve utilizzate.
Oggi, l’azienda, di proprietà della Famiglia Charrère, gestisce 20 ettari di vigneto distribuiti in sei comuni valdostani. Con la sua produzione annua di 180.000 bottiglie è la più grande azienda privata operativa sul territorio regionale.
I vini prodotti
Tra i vini prodotti dalla cantina “Les Crètes”, il Blanc de Morgex et de La Salle è sicuramente uno dei più conosciuti. Si tratta di un vino bianco ottenuto da uve di Prié Blanc, coltivate nella zona di Morgex e La Salle. Il vino è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, e da un profumo intenso e delicato, con sentori di fiori e frutta esotica. Al palato è fresco e aromatico, con una buona acidità.
Un altro vino molto apprezzato prodotto dalla cantina “Les Crètes” è il Fumin, ottenuto da uve di Fumin, coltivate nella zona di Aymavilles. Si tratta di un vino rosso di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
Il Cornalin è un altro vino rosso prodotto dalla cantina “Les Crètes”, ottenuto da uve di Cornalin, coltivate nella zona di Arnad. Si tratta di un vino di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
La cantina “Les Crètes” produce anche un vino rosato ottenuto da uve di Mayolet, coltivate nella zona di Verrayes. Si tratta di un vino di colore rosa salmone, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è fresco e aromatico, con una buona acidità.Un altro vino rosso prodotto dalla cantina “Les Crètes” è il Prëmetta, ottenuto da uve di Prëmetta, coltivate nella zona di Arnad. Si tratta di un vino di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
Il Petit Rouge è un altro vino rosso prodotto dalla cantina “Les Crètes”, ottenuto da uve di Petit Rouge, coltivate nella zona del Valle d’Aosta e del Piemonte. Si tratta di un vino di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
Infine, la cantina “Les Crètes” produce anche un vino rosso ottenuto da uve di Picotendro, coltivate nella zona di Aosta. Si tratta di un vino di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
I vitigni della Valle D’Aosta
Tra i principali vitigni della Valle d’Aosta, il Petit Rouge è uno dei più diffusi. Si tratta di un vitigno a bacca rossa che viene coltivato principalmente nella zona del Valle d’Aosta e del Piemonte. Il vino ottenuto dal Petit Rouge è di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
Il Fumin è un altro vitigno autoctono della Valle d’Aosta, coltivato principalmente nella zona di Aymavilles. Si tratta di un vitigno a bacca rossa che produce vini di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato il Fumin è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
La Petite Arvine è un vitigno a bacca bianca originario della Valle d’Aosta, coltivato principalmente nella zona di Donnas. Il vino ottenuto dalla Petite Arvine è di colore giallo paglierino, con sentori di frutta esotica e fiori. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da una discreta struttura.
Il Cornalin è un vitigno a bacca rossa originario della Valle d’Aosta, coltivato principalmente nella zona di Arnad. Il vino ottenuto dal Cornalin è di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
Stessa sorte tocca al Prëmetta, anch’esso coltivato principalmente nella zona di Arnad., con caratteristiche analoghe: colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie e tannini morbidi.
Il Picotendro è un vitigno a bacca rossa originario della Valle d’Aosta, coltivato principalmente nella zona di Aosta. Il vino ottenuto dal Picotendro è di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini morbidi.
Il Nebbiolo è un vitigno a bacca rossa originario del Piemonte, ma che viene anche coltivato nella Valle d’Aosta, soprattutto nella zona di Donnas. Il vino ottenuto dal Nebbiolo è di colore rosso rubino intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato è caratterizzato da una buona acidità e da tannini robusti e strutturati.
In conclusione, la Valle d’Aosta è una regione che vanta una grande varietà di vitigni autoctoni, che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio e delle uve utilizzate. Ogni vitigno produce vini caratterizzati da particolari profumi e sapori, che variano a seconda del luogo di coltivazione e delle condizioni climatiche. Se siete appassionati di vini, non perdete l’occasione di assaggiare i vini della Valle d’Aosta, sicuramente non vi deluderanno.
Lascia un commento